
PAOLO ROVERSI “Il taccuino dello scrittore di gialli”
Scrittore, giornalista e sceneggiatore, vive a Milano. Ha fondato e dirige l’Accademia del Giallo e del noir di Milano. Il suo ultimo romanzo è “Alle porte della notte” (Marsilio) settima avventura del giornalista hacker Enrico Radeschi.
Nel 2015 ha pubblicato il dittico Città rossa, due romanzi sulla storia della criminalità milanese degli anni Settanta e Ottanta: “Milano criminale” e “Solo il tempo di morire”(premio Selezione Bancarella, premio Garfagnana in giallo). La serie con protagonista Enrico Radeschi comprende anche i romanzi: “Confraternita delle ossa” (Marsilio), “Blue Tango” (Marsilio), “La mano sinistra del diavolo” (Marsilio, premio Camaiore di Letteratura Gialla 2007), “Niente baci alla francese” (Mursia) e “L’uomo della pianura”(Mursia) e “Cartoline dalla fine del mondo” (Marsilio). Nel 2018 ha pubblicato Addicted (SEM) che presto diventerà un film. Gli altri suoi romanzi sono “Taccuino di una sbronza” (Morellini) e “L’ira funesta” (Rizzoli).
Collabora con quotidiani e riviste ed è autore di soggetti per serie televisive e cortometraggi. È fondatore e direttore del “Nebbia Gialla Suzzara Noir Festival” e del portale MilanoNera.
I suoi libri sono tradotti in otto paesi fra cui Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti.

FRANCO FORTE “Come scrivere un buon giallo”
Nato a Milano nel 1962, Franco Forte cura le collane da edicola Mondadori (I Gialli Mondadori, Segretissimo, Urania) e ha pubblicato sempre per Mondadori una ventina di romanzi, fra cui la saga di Giulio Cesare ai confini del mondo (“Cesare l’immortale” e “Cesare il conquistatore”), “Caligola”, “Gengis Khan – Il figlio del Cielo”, “Il segno dell’untore”, “Ira Domini”, “Roma in fiamme”, “I Bastioni del Coraggio”, “Carthago”, “La Compagnia della Morte”.
Autore per diverse serie TV, fra cui “Distretto di Polizia” e “RIS: Delitti imperfetti”, ha scritto per Mediaset il film TV “Giulio Cesare” e lo sceneggiato “Gengis Khan”. Ha tradotto dall’inglese autori come Walter Jon Williams, Donald E. Westlake, Frederik Pohl, Harry Harrison e, dal tedesco, il filosofo Falko Blask. Collabora con diverse testate giornalistiche, ha una rubrica settimanale di opinione sul quotidiano “Il Cittadino” ed è direttore responsabile della rivista “Writers Magazine Italia”, dedicata agli scrittori esordienti.

ELISABETTA CAMETTI “Serial Killer vs Serial Writer”
Classe 1970, con una laurea in Economia e Commercio in Bocconi, da vent’anni si occupa di editoria, prima come direttore generale di DeAgostini e ora nel gruppo internazionale Eaglemoss. Nel 2013 ha pubblicato il primo romanzo della Serie K, I guardiani della storia (Giunti), suo thriller di esordio e bestseller internazionale. Nel mare del tempo è stato pubblicato nel 2014.
La stampa l’ha definita “la signora del thriller italiano” e la sua protagonista Katherine Sinclaire è stata battezzata “il contraltare femminile di Robert Langdon, l’eroe dei romanzi di Dan Brown”. Nel 2015 ha inaugurato la Serie 29 con il successo de Il regista (Cairo). Caino è stato pubblicato nel 2016. Con questa serie, Elisabetta ha conquistato il titolo di “nipotina di Agatha Christie”. Nel 2018 è tornata in libreria con il terzo romanzo della Serie K, Dove il destino non muore (Cairo), vincitore del Premio Selezione Bancarella 2019. Elisabetta è opinionista in programmi televisivi di attualità e cronaca su Rai 1 e sulle reti Mediaset.
I suoi libri sono stati pubblicati in 12 paesi.

ELENA E MICHELA MARTIGNONI “”
Sorelle milanesi, sempre in bilico tra il loro amore per la Storia e la loro anima nera, risolvono il problema scrivendo gialli storici. Da molti anni scandagliano gli oscuri abissi della famiglia Borgia, trovando sempre qualche nuovo e intrigante spunto per i loro romanzi storici, (cinque sui Borgia, uno sui Montefeltro) tradotti anche in Spagna e in Germania.
Con lo pseudonimo Emilio Martini hanno iniziato una serie poliziesca (Le indagini del Commissario Bertè) di successo giunta ormai all’ottavo episodio.
Hanno partecipato a numerose raccolte di racconti, un genere a loro molto gradito.
Da anni curano una rubrica di recensioni di romanzi storici sulla rivista Storia in rete e recensiscono noir per il blog Contorni di noir.
Per chi non si accontentasse di queste notizie esiste il loro sito www.elenaemichelamartignoni.com

ALESSANDRO BONGIORNI “”
Nato a Milano nel 1985, giornalista dal 2008, pubblica il suo romanzo di formazione, “Capitale mortale”, nel 2009, a cui seguirà due anni dopo “Se tu non muori”. Negli stessi anni, cura diverse antologie di racconti in collaborazione con l’Università Iulm di Milano. Nel 2014 pubblica “La sentenza della polvere” (Piemme), il romanzo che lo ha rivelato al grande pubblico, in cui fa la sua comparsa il vice commissario Rudi Carrera. Nel 2016 esce per Frassinelli con “Niente è mai acqua passata”, secondo romanzo che vede Carrera protagonista, con cui si aggiudica il Premio Zocca Giovani 2017. Nel 2018 sospende il racconto seriale per concentrarsi sul noir politico: sempre per Frassinelli, infatti, pubblica “Strani eroi”, romanzo incentrato sul caso Moro, secondo classificato al Premio Grotte della Gurfa 2018.

GIANLUCA FERRARIS “La nera: inside” ,“La nera e il noir”
Classe 1976, è genovese di nascita e milanese d’adozione.
Giornalista, si è occupato a lungo di cronaca e ha pubblicato sia saggi che romanzi, oltre a partecipare a diverse antologie. Per la collana Calibro 9 sono usciti i tre capitoli della serie noir che ha per protagonista Gabriele Sarfatti, “A Milano nessuno è innocente” (2015), “Piombo su Milano” (2016) e “Shaboo” (2017).

ROMANO DE MARCO “Thriller & Co.”
Romano De Marco, classe 1965, esordisce come autore nel 2009 con “Ferro e Fuoco” (Giallo Mondadori, ripubblicato per le librerie, nel 2012, da Pendragon edizioni). Nel 2011 pubblica “Milano a mano armata”, (Foschi Editore, vincitore del premio Lomellina in giallo 2012). Nel gennaio 2013 “A casa del diavolo” (Time Crime, Fanucci – finalista premio Nebbia Gialla 2013). Nel 2014 esce per Feltrinelli con “Io la troverò” (collana Fox Crime) cui fanno seguito “Città di polvere”(2015) e “Morte di luna”(2015). Dal 2017 passa all’editore PIEMME (gruppo Mondadori) col quale pubblica “L’uomo di casa” (premio dei lettori al Premio Scerbanenco 2017) “Se la notte ti cerca” (Premio Fedeli 2018) e “Nero a Milano”.
Ha pubblicato racconti e articoli sulla rivista Linus, su Il Corriere della sera e sulle collane del Giallo Mondadori. Collabora con vari blog e i suoi racconti sono inseriti in oltre venti antologie.
E’ tradotto in Spagna.

Corsi
Sceneggiatura, thriller, giallo e noir: offriamo un’esperienza formativa a trecentosessanta gradi.
Accademia del Giallo e del Noir, la prima scuola di scrittura crime in Italia.
Viale Sarca 78 – 20125 Milano
P. IVA: 13186600154
TEL +39.02 89750304
[email protected]